|     Orvieto
                        e Spoleto, cultura in Umbria vicino al nostro agriturismo | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                   
                 | 
               
             
			
            
              
                | Orvieto,  a 30 Km dall'Agriturismo San
                Rocco | 
               
              
                |   | 
               
              
                | Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca:
                  i primi insediamenti, sono del IX° secolo a.C. e si localizzarono
                  all'interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su
                cui sorge attualmente la città. Dopo essere stata annessa
                nel III° secolo a.C. ai territori di Roma, Orvieto rimane
                sotto la sua dominazione fino al declino dell'Impero Romano d'Occidente.  | 
               
              
                |   | 
               
             
            
              
                  
                  
                    | 
                
                   Diviene poi libero
                    Comune, e durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini, è strenua
                    oppositrice del Barbarossa, rimanendo fedele al Papa. Forte
                    della considerazione dello Stato Pontificio, Orvieto può così prosperare
                    per tutto il Medioevo, raggiungendo l'apice dello sviluppo
                    nel XIII° secolo con la costituzione del Consiglio generale
                  dei 400 e l'elezione del Capitano del Popolo. 
                  E' durante questo periodo che si ebbe un fervido lavoro
                    di costruzione di palazzi ed edifici sacri tra cui spicca
                    il celeberrimo Duomo, risalente
                    al 1263, indubbiamente la testimonianza architettonica più importante
                    della città, con la sua splendida facciata gotica
                    e con la ricchezza delle decorazioni e delle cappelle interne.
                    Nella città antica troviamo poi il Pozzo
                    di San Patrizio, edificato nel 1527 su progetto di Antonio
                    da Sangallo il Giovane, il Palazzo
                    dei Sette del 1300, il Palazzo
                    del Capitano del Popolo (XII° secolo) nel quale
                    si tenevano le riunioni del Consiglio Popolare, le chiese
                    di S. Andrea (XII° secolo), S.Domenico (XIII° secolo), S.Giovenale (XI° secolo), Palazzo
                    Soliano (1262) al cui interno sono ospitati due musei:
                    il Museo dell'Opera del Duomo ed il Museo d'Arte Moderna.
                    Inoltre si ricordano il Teatro Mancinelli (1866), la suggestiva
                    Città Sotterranea e la Necropoli del Crocefisso del
                  Tufo risalenti al periodo etrusco. 
                 | 
               
              
                |   | 
               
             
            
              
                | Spoleto,  a 35 Km dall'Agriturismo San
                Rocco | 
               
              
                |   | 
               
              
                | Spoleto, pur mostrando anche nel tessuto urbanistico evidenti
                  influssi di epoca romana, mantiene sostanzialmente intatto
                  un aspetto antico - medioevale, dovuto al periodo in cui fu
                  prima fiorente Ducato longobardo, e poi importante centro dello
                Stato pontificio. | 
               
              
                |   | 
               
             
            
              
                | 
                   Alle più antiche origini
                    di Spoleto appartengono l'arco di Druso del 23 d.C. (presso
                    la chiesa romanica di Sant'Ansano), il Teatro
                    romano, la cui
                    costruzione si fa risalire ai primi anni dell' Impero, oltre
                    alla basilica paleocristiana del IV secolo di San Salvatore
                    (a circa 1.2 km a nord). A poca distanza dalla duecentesca
                    chiesa di S.Gregorio Maggiore, caratterizzata dalla suggestiva
                    zona absidale e dal presbiterio rialzato, si trovano ancora
                    un Ponte Romano detto anche Sanguinario a tre arcate in blocchi
                    di travertino e l'anfiteatro del II sec. d.C. Monumenti di
                    epoca più recente ma di altrettanto fascino sono le
                    chiese di San Domenico e di San
                    Ponziano entrambe erette intorno
                    al XII secolo. Di grande interesse è sicuramente la
                    chiesa di San Pietro per gli straordinari bassorilievi che
                  ne ornano la facciata duecentesca. 
                                      Dallo spazio antistante San Pietro si
                    gode un'ampia vista che abbraccia tutta Spoleto fino al possente
                    Ponte delle
                      Torri, (dieci arcate alto 80 metri e lungo
  ben 230), il quale collega la Rocca, realizzata a partire dal 1352 per ordine
  del Cardinale Egidio Albornotz e su progetto di Matteo Gattaponi, alle pendici
  del monte che domina la cittadina. Proprio Monteluco fu il monte sacro agli
                      anacoreti che qui si stabilirono a partire dal VII sec.
                      fondando il convento di San Francesco
  a circa 8 km dal centro abitato e la chiesa di San Giuliano. 
                 | 
                
                   
                  
                    | 
               
              
                |   | 
               
              
                | 
                   Sicuramente indimenticabili per
                    chi ha la fortuna di visitare questi luoghi saranno l'intero
                    complesso del Duomo eretto nel XII sec. e caratterizzato oltre
                    che dalla ricchezza degli arredi interni dai mosaici bizzantineggianti
                  della sua facciata, e la chiesa romanica di Sant'Eufemia. 
                                      Fra le più importanti manifestazioni che sono organizzate nella città merita
  senza dubbio una particolare menzione il Festival dei
  due Mondi.  
                 | 
               
             
            
           | 
            | 
         
       
     |